Proiezione film "Adua"
Sandra Milo madrina d'eccezione per la proiezione del film Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli,dove la brava attrice è una delle protagoniste.Il film proiettato alla Casa del Cinema nell'ambito della rassegna dedicata al grande cinema italiano organizzata dal Presidente Ettore Spagnuolo e dal Presidente onorario Giuliano Montaldo dell'Associazione Visioni&Illusioni "I GRANDI DEL CINEMA ITALIANO"condotta da Alberto M.Castagna,Guido Barlozzetti ed a cura di Francesca Piggianelli.
In una sala gremita presenti molti ospiti tra cui Rosanna Lambertucci,Eleonora Brown,Mimmo Verdesca,Beppe Convertini,Adriana Russo,Sissi Martina Palladini,Pierfrancesco Campanella.
Presentazione film "Il Giudizio universale"
Serata speciale organizzata da Visioni&Illusioni, presieduta dal Presidente Onorario Giuliano Montaldo e dal Presidente Ettore Spagnuolo,a cura di Francesca Piggianelli che hanno presentato il film "Il giudizio universale"in omaggio all'indimenticabile Vittorio De Sica,emozionante la presenza della Famiglia De Sica con Emi,Andrea e Lucia,tanti amici tra cui Eleonora Brown, Sergio Nicolai,Pino Calabresi,Angela Prudenzi,Mimmo Verdesca, e non poteva mancare un saluto di Citto Maselli.L'Evento condotto da Alberto M. Castagna.
GRANDE KERMESSE DI CINEMA E SPORT al TEATRO 10 degli degli Studi di Cinecittà
La Grande Boxe PRO con Artmediamix, FPI e BBT live su Eurosport
Sul ring l'attore e regista EDOARDO LEO per il Premio Giuliano Gemma
CONFERITI ALTRI PREMI PER DIVERSE CATEGORIE
Boxe e Cinema sfida vinta, per la prima volta come ring il palco del Teatro 10 degli Studi di Cinecittà che ha ospitato una grande kermesse di Boxe, con forte connotazione sia sportiva che cinematografica, organizzata da Artmediamix di Gian Marco Sandri e dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con la Buccioni Boxing Team, e incentrata sul Titolo International WBC dei Pesi Supermedi e sul Premio Giuliano Gemma.
Nella suggestiva location, la FPI in collaborazione con Romarteventi di Francesca Piggianelli ed il promoter Vladimiro Riga, il primo gong e' suonato per il Premio Giuliano Gemma, con la presenza della moglie Baba Richerme e la figlia Vera Gemma, giunto alla sua terza edizione e nato per celebrare attraverso il ricordo dell'amico attore "campione di vita" la grande Boxe ed i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e Internazionale, dello Sport e del Cinema. Hanno ricevuto il Premio l'attore e regista Edoardo Leo e l'attrice rivelazione Ilenia Pastorelli, grandi appassionati di sport e presto sul grande schermo con “Non ci resta che il Crimine” di Massimiliano Bruno. Il Premio nelle trascorse Edizioni è stato conferito a personaggi del calibro di Nino Benvenuti, Giovanni Malagò, Franco Nero, Gina Lollobrigida, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Neno Zamperla, Raul Bova e molti altri illustri "amici del Pugilato Italiano".
Altri illustri ospiti a ricevere l'ambito Premio Giuliano Gemma, presentato dal giornalista Stefano Buttafuoco: per il Pugilato AOB Martina La Piana, Oro ai Giochi Olimpici Youth Buenos Aires 2018, e Abbes Aziz Mouhiidine, oro in tre competizioni europee; per il Pugilato PRO il Campione Europeo dei Supergallo Luca Rigoldi; per la sezione DOCU la prima pugile italiana ad aver partecipato ai Giochi Olimpici Irma Testa, protagonista di "Butterfly" di Alessandro Cassigoli e Casy Kauffman prodotto da Indyca per Rai Cinema, e Tyson Alaoma, che ha interpretato se stesso in "My Tyson" di Claudio Casale prodotto da Magda Film e vincitore del premio come Miglior Documentario Sezione MigriArti alla 75sima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; per la categoria Sport l'olimpionica di Judo e componente del CNA del CONI Giulia Quintavalle.
A seguire dal grande schermo al ring una sinergia di forze in campo, tra cui il CONI come ente patrocinante e l’ICS partner istituzionale, hanno acceso i riflettori anche sulla solidarietà e sul mondo giovanile con il Premio Speciale FPI presentato dalla conduttrice e attrice Carolina Di Domenico e conferito dal Presidente Vittorio Lai e dall'Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo all'ente mondiale WBC, rappresentato dal Vicepresidente Mauro Betti ed al Social Partner Scholas Occurrentes, per il quale sono saliti sul ring il Direttore Mondiale Enrique Palmeyro ed il Responsabile Italia Mauro Del Verme. Scholas è l'organizzazione internazionale di diritto pontificio fondata da Papa Francesco che insieme alla WBC sta promuovendo il progetto mondiale BoxVal (Boxe e Valori), finalizzato ad armonizzare lo sviluppo dei ragazzi che vivono in contesti di vulnerabilità. Altro Social Partner della serata e' stato KO al Terremoto, che nel 2019 ad Amatrice organizzerà il Festival dello Sport e del Cinema.
XVI EDIZIONE
Con il patrocinio
![]() |
![]() |
In collaborazione | Con il supporto di |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
PREMIAZIONE IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA
11 DICEMBRE 2018 ORE 19:00
Sala Fellini –Studi di Cinecittà (Roma)
Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale, ideata da Francesca Piggianelli, dedicata al settore della musica e del cinema. Una rassegna che omaggia artisti,registi, videoclip, musiche e compositori, live film concerto, produzionie serie web. Un appuntamento dove s’ incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale e risonanza a videoclip indipendenti e sociali. L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio al connubio tra cinema e musica e di valorizzare il videoclip, che rappresenta una forma di arte espressiva,un micro film.
INCONTRI RAVVICINATI......TRA CINEMA E MUSICA
La XVI edizione del Premio Roma Videoclip - Il Cinema incontra la Musica, avrà luogo in data 11/12 2018 alle ore 19:00nella prestigiosa “Sala Fellini” Studi di Cinecittà (Roma) condottada Claudio Guerrini.
La rassegna prevede proiezioni, premiazioni e riconoscimenti ad artisti, registi produzioni, compositori di colonne sonore che si sono distinti per la loro arte, bravura, capacità, ed originalità, videoclip musicali e tratti da cortometraggi e da film, inoltre una attenzione per il sociale e per i videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia in una serata omaggio totalmente gratuita il 7 dicembre ad Apollo 11.
Sarà realizzato uno Special della manifestazione che andrà in onda sul canale MUSIC BOX
La conferenza stampa si è svolta il 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma-Spazio Roma Film Commission -Auditorium Arte ed è stato annunciato il programma della XVI Edizione “Roma videoclip-il cinema incontra la musica” con la presenza di RON e Luna Vincenti, che hanno ricevuto un premio speciale.
Il Comitato d’Onore: Elizabeth Missland, “Stampa Estera”- Alessandro Casanova, “Direttore di Radiocinema” –Sergio Fabi, “Direttore di cinemotore”- Gianluca Gioia, “Direttore Terza Pagina”- Marcello Foti, “Direttore Generale Centro Sperimentale di Cinematografia” - Sergio Menghini,“Consulente Musicale” - Roberto Bigherati, “Direttore RB Casting” – Fabrizio Pacifici, “Direttore Eventiroma” -Giampietro Preziosa,“Produttore Inthelfilm”- Stefano Amadio,“Direttorecinemaitaliano.info”Fabrizio Galassi, “Direttore Pivi” – Lorella Ridenti, “Direttore di Ora Magazine e Life Style”. |
MUSICA E CINEMA CONNUBIO VINCENTE-UN EDIZIONE SPECIALE IN QUESTA EDIZIONE!
Grandi emozioni e grandi artisti e registi alla premiazione della XIV edizione di “Roma Videoclip - il cinema incontra la musica”, che si è svolta alla Sala Fellini, negli Studi di Cinecittà a Roma, condotta da Claudio Guerrini. Ideata e diretta da Francesca Piggianelli, in collaborazione con Luce Cinecittà, con il supporto di Roma Lazio Film Commission, Cinecittà Panalight, Sagevan ed Equilibra, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Mibac, Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale dedicata al magico connubio tra cinema e musica, in una sala gremita e con calorosa accoglienza sono stati assegnati i seguenti premi:
- “Special award artista femminile dell’anno e per i 10 anni di carriera”
ALESSANDRA AMOROSO che ha ritirato anche il premio per il videoclip “Due Destini” con FEDERICO ZAMPAGLIONE, che ha anche ricevuto un Premio come artista e regista innovativo per il videoclip “Noi casomai”.
- Riconoscimenti anche ai Tiromancino, a Giglia Marra, come attrice rivelazione e FRANCESCO MONTANARI, che ha ricevuto lo “Special award attore dell’Anno” per le sue molteplici, apprezzate interpretazioni al cinema, teatro e in televisione.
- MICHELE PLACIDO premiato per la regia di “NON MI AVETE FATTO NIENTE”, con FABRIZIO MORO, che ha ricevuto anche il premio come artista maschile dell’anno e per il videoclip “L’eternità” (il mio quartiere) regia di Trilathera.
- LUCA BARBAROSSA ha ricevuto lo “Special award connubio di cinema, musica, originalità”, e per il videoclip “LA DIETA”, di Paolo Genovese con Anna Foglietta e Marco Giallini
- “Special award connubio cinema e musica ed interpretazione” alla regista Luisa Carcavale e Luna Vincenti per “MILLE ANNI LUCE” “Special award connubio di cinema e musica” a Piotta per “SOLO PER NOI” ed al regista Glauco Citati
- “Special award rivelazione connubio cinema e musica” a Marcondiro per “AMMORE VERO”, regia di Marco Borrelli, con Stefano Fresi. “Special award rivelazione connubio cinema e musica” a La Scelta per “ARGILLA” a Mirko Frezza e Milena Mancini ed ai registi Matteo Casilli e Giorgio Varano
- “Special award cinema, musica e sociale” ad Antonio Diodato e Roy Paci per “ADESSO” tratto dal cortometraggio “LA NOTTE PRIMA” alla regista Annamaria Liguori
- “Special award cinema e musica” a Ron per il videoclip “Almeno pensami” regia di Glauco Citati ed a alla regista del cortometraggio “Cristallo” Manuela Tempesta per il brano di chiusura di Ermal Meta “Vietato morire” delle Vibrazioni “Cosi sbagliato” di Simone Catania con Vinicio Marchioni e Marco D’Amore
- Un arrivederci alla prossima Edizione!!! W il cinema e la musica!! -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“XVI Edizione festa del videoclip Indie!”
Sold out ad Apollo 11 per la kermesse nazionaledi videoclip indipendenti selezionati, grande affluenza di pubblico e di artisti, band, registi, produttori, etichette, provenienti da tutta Italia, diretto da Francesca Piggianelli, condotta da Andrea il Drago. Annunciato dal Direttore Fabrizio Pacifici, il gemellaggio con Il Microfono d’Oro ed assegnato un Premio Speciale della stampa composta da Tommaso Martinelli, Roberto Puntato, Alberto Leali, Paola Trotta, Sacha Lunatici e Samantha Suriani. Una grande festa ed una occasione per dare visibilità ed omaggiare videoclip indipendenti ed innovativi, proiettati nel grande schermo.
PREMI E MENZIONI SPECIALI 2018
PREMIO DEL PUBBLICO “ETERNAL RIDE OF A HEARTFUL MIND” di “Piqued Jacks”, regia di Paolo Sodi, il videoclip ha anche ricevuto il Premio Panalight
PREMIO STAMPA “SPERO” di “Phellow”, regia di Michele Saulle
PREMIO DIREZIONE RIVELAZIONE “OUT OF THE CITY!” di “Keemosabe”, regia di Rodolfo Gusmeroli
PREMIO BRANCA I MALI CHE NON VUOI” di “Giuliano Crupi”, regia di Daniele Barbiero
MENZIONI SPECIALI PER IL SOCIALE A “LA TESI DEL CORAGGIO” di “Inigo feat. Andrea Mirò”, regia di Tommaso Trombetta,“LA STRADA È DI TUTTI” di “Giorgio Baldari”, regia di Paolo Geremei,“VITA AD OCCHI APERTI” di “Walter Piva”, regia di Umberto Terruso e Giulia Donelli
Accolti da un caloroso applauso i 2 videoclip presentati in anteprima assoluta“IO NEL ‘73” di “Daniele Savelli”, regia di Matteo Gioffreda in omaggio a Rino Gaetano e “LE STELLE QUANDO CADONO HANNO PAURA” di Nico Maraja, con la partecipazione di Miriam Galanti, regia di Christian Antonilli(realizzato inuna location suggestiva di Tenerife)
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, ai videoclip presenti per l’alta qualità, creatività ed originalità!!
>>>>
Cortodino 2018,
cala il sipario sull’ ottava edizione del Festival cinematografico.
Successo di pubblico per l' ottava edizione con premiazione finale della kermesse.
Assegnati 10 premi, 70 le opere in concorso selezionate tra le 3000 giunte da tutto il mondo, 10 premi, 8 menzioni speciali, 70 le opere in concorso selezionate. Grande partecipazione di pubblico al Teatro Politeama per la serata finale dell’ottava edizione di CortoDino, il festival cinematografico organizzato dall’associazione Esseoesse e il coordinamento artistico di Francesca Piggianelli. Attori, artisti e personaggi dello spettacolo giunti a Torre Annunziata per la chiusura della kermesse dedicata alla memoria del produttore Dino De Laurentiis.
Premio Internazionale al regista francese Fabien Hara per “Clac!”, una commedia che tratta con leggerezza, non senza far riflettere, il tema dell’alzheimer. Premio invece Talento Campano per il regista Pasquale Cangiano di Napoli che ha presentato “Le sconfessioni”, un cortometraggio sul tema della pedofilia nella chiesa. L’opera ha anche vinto il premio come migliore fotografia e miglior attore.
“CortoDino è sempre più internazionale, si rivolge ai filmaker di tutto il mondo – spiega Filippo Germano, direttore del Festival –. C’è stato un grosso lavoro di selezione effettuato dalla giuria che ha dovuto scegliere i 70 finalisti tra le tremila opere giunte da ogni parte del mondo. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la sezione documentari. Il racconto per immagini su temi di grande attualità è uno strumento utile nella diffusione della cultura cinematografica nelle scuole”. “Questo festival è una grande iniezione di cultura – racconta Saverio Vallone – è importante incentivare i giovani al mondo del cinema e il corto rappresenta un ottimo strumento”.
“L’arte fa cambiare l’immagine delle cose. L’arte è portatrice di bellezza, rinnovamento ed educazione alla vita. Sono contenta di essere qui a CortoDino. Sono felice che il cambiamento possa avvenire attraverso l’espressione cinematografica come l’esperienza di CortoDino” le parole di Daniela Poggi, attrice e conduttrice televisiva, interprete di “L’esodo”, di Ciro Formisano premiati fuori concorso dalla Direzione,Premio speciale anche al cortometraggiodi Toni D'Angelo "Nessuno è innocente"
Una edizione quella di CortoDino di quest’anno che ha aperto una finestra importante sul sociale, attraverso la collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi della Campania. Diverse opere proiettate nelle sei sale allestite a Torre Annunziata sono state proiettate con l’ausilio dei sottotitoli, per consentire la visione anche ai sordi. “CortoDino oltre ad essere una bella iniziativa – le parole di Gioacchino Lepore, presidente dell’ENS Campania – rappresenta un’occasione sulle difficoltà che incontriamo nella vita di tutti i giorni. Mi farò promotore verso l’ENS Nazionale affinchè l’ENS Italiana abbracci la mission di CortoDino e sostenga questa kermesse”.
Tra i premiati, chiamati sul palco dal presentatore Gabriele Blair, anche il giovane Francesco Mucci per la sua opera prima (Premio Buon Vento) per Corduroy con Nunzia Schiano. Premio Manolo Bolognini alla produzione per Beauty di Nicola Abbatangelo. Miglior film italiano per il regista Ludovico De Martino che ha presentato “Pipinara”. Per la sezione documentari ex aequo per “Le ombre, tre giorni con Luigi Di Gianni” di Gianluca Donnarumma e “Na Wave” di Salvatore De Chiara.
Spazio quest’anno anche per la sezione corto d’animazione “Secret of time” di Ludovica Di Biase. Per la sezione “Cortodino School” premi per il corto “Diario” dell’istituto De Curtis di Casavatore e “If Only” della scuola media Giovanni Pascoli di Torre Annunziata.
Un ringraziamento alla giuria internazionale presieduta dal Maestro Giuliano Montaldo,con Carlotta Bolognini, Luli Bitri, Enrique Del Pozo, Saverio Vallone, Daniele Nannuzzi, Ettore Spagnuolo,Ernesto Mahieux.
Emozioni,gioie e sala gremita alla Casa del Cinema
Accolti dalla responsabile Evento Francesca Piggianelli, per l'omaggio a Damiano Damiani a cinque anni dalla sua scomparsa ,proiettato con grande interesse Il giorno della civetta, uno dei film più belli ed ancora di attualità del grande regista e sceneggiatore, presenti le figlie Sibilla e Cristina Damiani,felice e commosse dall'affetto e stima da parte del pubblico ed amici accorsi,dichiarando con orgoglio che il loro padre fa parte di quei registi che hanno coraggiosamente sostenuto il cinema italiano, la cultura di informazione e di inchiesta.L'Evento fortemente voluto dal Presidente Onorario di Visioni&Illusioni Giuliano Montaldo,presente insieme alla moglie Vera Pescarolo e dal Presidente dell'Associazione Ettore Spagnuolo,numerosi gli artisti,registi e persone del pubblico che non hanno voluto mancare alla serata,con aneddoti,curiosità,introdotti da Alberto M.Castagna e dal critico televiso Guido Barlozzetti.
I nuovi talenti italiani conquistano le Canarie!!
Prima edizione di Italian film festival de Canarias
Un successo annunciato
Accolta con grande entusiasmo la prima edizione di “Italian film festival de Canarias”, organizzata da Francesca Piggianelli di Romarteventi in collaborazione con il periodico “ViviTenerife”, “Canarie per te”e “Italian Radio Canarie”,con il supporto di Cinecittà Panalight, il patrocinio della Regione Lazio ed in gemellaggio con il Festival di San Felice Circeo, svoltasi a Tenerife presso L'Auditorium San Isidro Espacio Civico (Granadilla De Abona).
Cinema, musica, sport, incontri eccellenti con la presenza di registi, artisti, produttori ,premiati ed accolti e con entusiasmo dagli organizzatori e dalle Istituzioni e dal pubblico di Tenerife.
Il programma è stato aperto dal cortometraggio NICO E LE CICLOAVVENTURE” di Valerio Perini, protagonista NICO MARAJA, talentuoso artista, narra un tour da lui effettuato completamente in bicicletta attraversando i luoghi più suggestivi italiani
A seguire il film doc “TIZZO-STORIA DI UN GRANDE CAMPIONE” con la presenza del grande campione di boxe pesi leggeri, EMILIANO MARSILI Un racconto emozionante che ripercorre la sua vita, i suoi sacrifici e la sua carriera internazionale sportiva,poi è stata la volta del regista ROBERTO CAPUCCI con il film“OVUNQUE TU SARAI” un road movie brillante, che ha avuto molto successo e riconoscimenti, narra la storia di un gruppo di amici che partono dell’Italia alla Spagna per vedere la trasferta della squadra di calcio della Roma. Il film è stato preceduto dal videoclip tratto dall’omonimo film eseguito da ORCHESTRACCIA.
La rassegna si è conclusa con il videoclip L’ULTIMA LUCE di SKUBA LIBRE regia di Christian Antonilli e con una attesissima anteprima mondiale del film thriller psicologico “SCARLETT”, regia di Luigi Boccia. La protagonista MIRIAM GALANTI, presente in sala con il produttore distributore, Luigi De Filippis, al termine della proiezione è stata acclamata con un interminabile applauso riferito alla sua straordinaria bravura per la vasta diversificazione dei ruoli presenti nel film, sempre in bilico tra realtà ed immaginazione.
Inoltre importanti lezioni di cinema con annuncio del concorso per la realizzazione di un cortometraggio o videoclip,un premio assegnato da Cinecittà Panalight alla miglior sceneggiatura dei partecipanti in gara ed interessante incontro con la Fim Commission di Tenerife hanno arricchito questa prima Edizione
Si ringraziano: Il sindaco di Granadilla de Abona Don Josè Gonzalez, la consigliera alla cultura EUDITA Mendoza Navarro, rappresentante a Tenerife della Camera di Commercio italiana per la Spagna Silvio Pelizzolo,Il Comune di San Felice Circeo, tutti gli organizzatori, il fotografo ufficiale Marco Bonanni,l’Ufficio stampa Carolina De Laurentiis e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del Festival.
V EDIZIONE PREMIO ANNA MAGNANI
23 Aprile 2018 ore 19:15 Sala Fellini – Cinecittà Studios
Grande successo ed emozioni per la V edizione del Premio Anna Magnani, dedicata alla memoria della grande attrice italiana ,con la proclamazione vincitori del “PREMIO ANNA MAGNANI” ideato da Matteo Persica (autore del libro "Anna Magnani. Biografia di una donna") e direttore artistico con Francesca Piggianelli, con la collaborazione di Luce Cinecittà, il supporto di Roma Lazio Film Commission, il Patrocinio della Direzione Generale Cinema, Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia e con il sostegno dell’Associazione Equilibra. Un premio che viene assegnato agli artisti e personaggi del cinema, musica, dello spettacolo,teatro, maestranze più autorevoli e premi speciali.
Nelle precedenti edizioni citiamo alcuni dei premiati: Franca Valeri, Franco Zeffirelli, Lidia Vitale, Paola Cortellesi, Giovanna Ralli, Giancarlo Giannini, Valeria Golino, Lina Sastri, Gianni Togni, Giulia Michelini, Giuliano Montaldo, Paola Turci, Anna Foglietta, Alessandro Borghi, Fioretta Mari, Antonio Giuliani e tanti altri.
PROCLAMAZIONE VINCITORI DEL PREMIO ANNA MAGNANI: Conduce Claudio Guerrini.
PREMIO INTERNATIONAL | RUPERT EVERETT e per la regia ed interpretazione in THE HAPPY PRINCE |
PREMIO INTERNATIONAL | PREMI OSCAR DANTE FERRETTI e FRANCESCA LO SCHIAVO |
PREMIO MIGLIOR ATTRICE | VALERIA SOLARINO |
PREMIO MIGLIOR ATTORE | VINICIO MARCHIONI |
PREMIO ALLA CARRIERA | CARLO VERDONE |
PREMIO ALLA CARRIERA (MAESTRANZE) | SILVIO LAURENZI |
PREMIO MUSICA | ORCHESTRACCIA |
PREMIO SPECIALE RADIO E TV | FEDERICA GENTILE |
PREMIO SPECIALE CINECITTA’ PANALIGHT | DANIELE SAVELLI TOUR LIVE RINO GAETANO |
PREMIO SPECIALE TEATRO | BARBARA DE ROSSI E FRANCESCO BRANCHETTI PER LO SPETTACOLO “IL BACIO” |
PREMIO SPECIALE RIVELAZIONE FICTION | ALICE RACHELE ARLANCH (MISS ITALIA 2017) per il suo debutto in Don Matteo |
PREMIO SPECIALE GIORNALISMO | ELETTRA FERRAU’ |
Il Comitato d'onore e giuria è composto da autorevoli personaggi della cultura e del giornalismo: Adriano Pintaldi presidente Roma Film Festival, Franco Mariotti segretario generale SNGCI, Giancarlo Governi scrittore ed autore tv, Marcello Foti direttore Centro Sperimentale, Giorgio Ginori direttore dell’Isola del Cinema, Carlotta Bolognini scrittrice e sceneggiatrice, Saverio Vallone direttore Premio Raf Vallone, Luigi De Filippis produttore della DreamWorldMovies, Giampietro Preziosa produttore Inthelfilm, Fabrizio Borni Presidente ANPOE, Giacomo Carioti direttore Agenzia DiStampa
Si ringraziano Staff Sala Fellini, Agostino Branca, Hertz, Castello Ducale – Sartanicum Società Agricola S.r.l, Polpetta, Petrone Antica distilleria, Andrea Borzi, Franco Ecca.
|
|
|
|
8 MARZO - FESTA DELLE DONNE
Nell’insegna della solidarità ,si è svolta con grande successo un omaggio dedicato alle donne che lavorano nel campo artistico e non solo, con proiezioni, anteprime, trailer, cortometraggi, spot, videoclip, presentazioni libri e dibattito organizzato dal Comune di Fiumicino in collaborazione con Francesca Piggianelli di Romarteventi,una grande attenzione per il sociale con le proiezioni dei cortometraggi contro la violenza sulle donne Metamorfosi,con la presenza della protagonista Miriam Galanti, Cristallo presente la regista Manuela Tempesta,inoltre gli spot gli spot sulle malattie rare How Can we help you ,presente la regista Annamaria Liguori,e Uno sguardo raro,festival sul sociale ,presente la co-direttrice Claudia Criafio.Un momento emozionante di Carlotta Bolognini che in questa giornata speciale,ha voluto dedicare al papà Manolo Bolognini,recentemente scomparso,con presentazione del libro Manolo Bolognini,la mia vita per il cinema e la visione di un collage di foto del grande autore con artisti nazionali ed internazionali.Omaggi anche a Maria Corrao,per il libro E volo da te sul tema dei social, per lo sport Stefania Morra,moglie del grande campione di pugilato Emiliano Marsili,per la tv e giornalismo Giulia Papaleo,Agnese Branca responsabile decoratrice,Carolina Rey per la musica e cinema
Un ringraziamento per gli omaggi ad Equilibria,per i premi Agostino Branca e per il brindisi finale Distilleria Petrone
FOTO MARCO BONANNI
ALWAYS
UNA FOLLA DI FANS DA LOU CASTEL PER LA PRESENTAZIONE DI ALWAYS
Il grande artista internazionale a Roma per girare Always, un cortometraggio di Alessio Di Cosimo, prodotto da Inthelfilm e Dreamworldmovies, di cui le riprese sono iniziate ieri. Un cortometraggio che parla di coraggio, di solitudine ma soprattutto parla d’amore, quello vero, quello che dura tutta la vita e anche oltre.Diffusa la notizia della presenza di Lou Castel a Roma, numerosi fans sono accorsi, raggiungendo l’attore che si trovava in un noto locale in via del Gazometro per un incontro stampa,con lui presenti, il regista, i produttori Giampietro Preziosa e Luigi De Filippis, il direttore delle fotografia Sandro Chessa, il compositore Paolo Costa, il truccatore Gennaro Marchese, la costumista Isa Ruiz e tutto il cast tecnico, accolti da Francesca Piggianelli.
Lou Castel ha dichiarato: “è bello lavorare con i giovani, ti caricano di energia e nello stesso tempo io carico loro per aiutarli a realizzare i loro sogni. Ho sempre lavorato con registi giovani e diversi ed ognuno mi ha lasciato qualcosa. Quando il giovane regista mi ha inviato la sceneggiatura, ne sono rimasto colpito ed ho lasciato i miei impegni a Parigi per venire a Roma a girarlo, una città che amo tanto e dove ho ricevuto nel 2017 il Nastro D’argento per il documentario dal titolo “A Pugni Chiusi” di Pierpaolo De Sanctis prodotto da Inthelfilm”. La serata è terminata con un Lou Castel sorridente tra selfie ed autografi ed un brindisi di saluto con tutti!!!
EVENTI CASA SANREMO
• Omaggio a Rino Gaetano per i 40 anni di Gianna a Sanremo con la partecipazione del libro Essenzialmente tu e di Matteo Persica e che ha visto tra i numerosi ospiti tra cui la brava artista Micaela, il critico Mario Luzzatto Fegiz ed ha amici storici di Rino come Domenico Messina, Daniele Savelli.
• Omaggio a Francesco Nuti con la presentazione del progetto e presentazioni di alcune clip del docuFilm dedicato al grande attore da una idea di Enio Drovandi con la presenza della figlia Ginevra Muti,Milk and Coffe,Giovanni Veronesi,Marco Fusaroli e tanti altri.
• Omaggio contro la violenza alle donne organizzato da Equilibria con la proiezione del cortometraggio Cristallo di Manuela Tempesta,presenti il cast Giglia Marra,Daphne Scoccia,Gian Maria Buzzati.
EMILIANO MARSILI CAMPIONE DEL MONDO
Grande serata di emozioni all'evento organizzato dal Ministero per lo Sport, il CONI, la Federazione Pugilistica Italiana e l'OPI 82 del "Campionato Mondiale per la Pace WBC" che ha avuto luogo venerdì 23 febbraio alle 19:00 al Palazzo dello Sport di Roma in Piazza Apollodoro 10 e che ha visto l’italiano Emiliano Marsili sfidare il messicano Victor Betancourt. Il grande campione,,amato da tutti ed anche da molti artisti ed amici tra cui numerosi presenti accolti da Francesca Piggianelli e Michela Pellegrini, citiamo la band MOTEL NOIRE,FEDERICO ZAMPAGLIONE,GIGLIA MARRA,CINZIA TH TORRINI,RALPH PALKA,la regista MANUELA TEMPESTA,Giovanni Maria Buzzatti,il grande regista americano ELIAS ACOSTA ,FABRIZIO PACIFICI,FABRIZIO BORNI,ANTONIO FLAMINI,ALESSIO FIORUCCI,il regista del documentario Tizzo,storia di un grande campione che uscirà a fine aprile, ALESSIO DI COSIMO, il dirett.della fotografia SANDRO CHESSA,il compositore PAOLO COSTA,ENIO DROVANDI,i produttori Antonio Giampaolo,Luigi De Filippis,Giampietro Preziosa tanti altri,i pugili storici BENVENUTI,PETRIGLIA,DURAN.Numerose le ISTITUZIONI presenti. I fondi raccolti attraverso la campagna sociale dedicata e durante la serata saranno devoluti al progetto "Fighting for the Peace" creato dalla Scholas Foundation e dal programma BoxVal del World Boxing Council.
FOTO DI MARCO BONANNI
Roma 15/12 - Premio Giuliano Gemma 2017
Forza, Passione, Identità
Dal Presidente Malagò a Gina Lollobrigida l'omaggio corale al "Campione di Vita" amico della Boxe
Grande successo del premio Giuliano Gemma che si è svolto nella Sala Autorità dello Stadio Olimpico ed il pensiero forte e toccante di gemma è stato condiviso da un ricco e prestigioso parterre di eccellenze dello Sport, del Pugilato, del Cinema, dello Spettacolo, della Scuola e del Sociale insieme a Baba Richerme, Vera e Giuliana Gemma.
Tra i premiati:
Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Alessio Boni, Gianni Minà, Massimo Giletti, Massimo Vanni, Enzo Castellari, Anna Safroncik, Max Tortora, Roberto Ciufoli, Margherita, Roberto Cammarelle, Emanuele Blandamura, Tony Saccucci, Emiliano Marsili, Alessio Di Cosimo, Piggianelli Francesca, Roberto Palma, Ugo De Vita, Andreina Vatavu, Miriam Galanti, Vittorio Magazzù, Massimiliano Pecora, Maria Grazia Passeri, Alessandro Tappa, Peter Lerner, Cinzia TH Torrini, Giulio Base, Sebastiano Somma, Paolo Calissano, Andrea Abodi, Gianni Virgadaula, Alberto Tappa, Gianfranco Rosi, Andrea Corati, Virginia Placido, Antonio Mancuso, Renzo Marinelli, Matteo Cicconi, i fratelli Ascenzi, Andrea Passacantando, Cristiano Migliorelli, Aristide Corazzi, Domenico Romanini, Paolo Laudisio. Alfredo Bruno, Pasquale Di Silvio, Francesco Lomasto, Francesco Faraoni, Guido Vianello, Michael Magnesi, e Roberta Mostrarda, Simone D'Alessandro, Antonio Massai, Gonzales e Valdes, Salvatore Cherchi, Giulio Spagnoli, Andrea Locatelli.
photo allegate di Marco Bonanni
Divertimento e solidarietà per la Festa della befana a Roma organizzata dalla Polizia(Mosap)
Tantissimi artisti e circa 500 tra bambini,adulti,per tutto il pomeriggio, hanno affollato l'Exe Roma di Viale della Civiltà Romana per la Festa della Befana della Polizia Mosap ( Movimento Sindacale Autonomo di Polizia).
Si sono alternati sul palco, presentati da Giò Di Sarno e da Fabrizio Pacifici e coadiuvati dal Maestro Manuel Rosati, oltre 30 artisti: i mitici Toni Santagata, Nick Luciani e Angelo Avarello che hanno cantato i loro grandi vecchi successi, Sara Galimberti e Micaela acclamatissime dai giovanissimi, Matteo Persica e Daniele Savelli che hanno omaggiato Rino Gaetano, Toni Malco, Nico Maraja,Vincenzo Capua, e Alessia Fratto che ha presentato in anteprima il suo singolo "Diamanti di un altro mondo".
Spazio anche alle risate grazie alla presenza di tanti cabarettisti: il mitico Geppo, fenomeno del momento con le sue barzellette, Gianfranco Phino, Marco Passiglia, Marko Tana, Roberto Ranelli, Alessandro Serra, Gianluca Giugliarelli, Antonio Delle Donne. Tantissimi applausi anche per i balli scatenati della mitica Gegia e dei ballerini Naira e Francesco Piazza.
Soddisfatti gli organizzatori Fabio Conestà, Vincenzo Minardi, Marcello Cuicchi, Alex Bucci e Francesca Piggianelli che hanno consegnato calze e giocattoli a 50 bambini della casa famiglie "Divini Amoris", il "Tetto", "Ainkarim" e dell'associazione Salvamamme, insieme ai pugili Emiliano Marsili, Pasquale Di Silvio e Andrea Scarpa e all'attrici Cosetta Turco, Hong-hu Ada, Elisa Sciuto, Adriana Russo, e ancora Fabrizio Borni, Nicola Caprera, , Marcello Magnelli, Claudio Guerrini, Silvia Squizzato, Marco Vivio, Enio Drovandi.
Spazio anche alle cover con le esibizioni di: Armando Tartaglini "Zucchero", Roberto Petroni "Laltro Zero" e Massimiliano De Litta "Ligabue".
Gran finale con le sigle dei cartoni animati di Mattia Carola "Mister Cartoon", che ha ballato con I Super Pigiamini, Aquaman, Supergirl e Mr. Burns dei Simpson. (Foto Bonanni)