LOGO RomArt Eventi Francesca Piggianelli  ROMARTEVENTI ORGANIZZAZIONE EVENTI DI CINEMA E MUSICA - RESPONSABILE COMUNICAZIONE - PRODUZIONE

CITTÀ DI NETTUNO.FILM 25-26-27 agosto 2016

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA AL FORTE SANGALLO

con il patrocinio del Comune di Nettuno e Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo

Nasce così a Nettuno, nel segno della novità, la rassegna cinematografica “Città di Nettuno. Film”, organizzata dall’associazione Helikon dell’attrice Marina Pennafina e  dello scrittore Maurizio Valtieri, in collaborazione con Francesca Piggianelli che ha curato il coordinamento artistico e la conduzione. Un’avventura iniziata nel chiostro del Forte Sangallo. Dare voce a registi e attori emergenti, scoprire un cinema che vuole sperimentare e omaggiare attori e registi con una carriera già consolidata.

«La nostra scommessa», spiega Marina Pennafina, «è promuovere opere prime e dare visibilità a giovani registi che, molto spesso, sono trascurati dalla grande distribuzione. Ci sono novità e sceneggiature che meritano attenzione».
La rassegna si è aperta con il cortometraggio “Punto di vista” del regista Matteo Perrelli. Oltre a quest’ultimo, presenti anche il produttore Paolo Zanotti e l’attore Francesco Apolloni. A seguire è stato proiettato il lungometraggio “Il Ministro”, per la regia di Giorgio Amato, presente sul palco insieme a Gian Marco Tognazzi, Alessia Barela e Jun Ichikawa.
La seconda serata ha visto il cortometraggio “La moglie del custode” del regista Mario Parruccini, presente sul palco, insieme a Giorgio Colangeli. A seguire il Film “Come saltano i pesci”, regia di Alessandro Valori, che è intervenuto insieme a Giorgio Colangeli e Simone Riccioni.
La rassegna si è conclusa con il cortometraggio “I Tweet”, di Mario Parruccini e il film “Una nobile causa”, del regista Emilio Briguglio, sul palco insieme agli sceneggiatori e all’attore Antonio Catania.

Sono intervenuti inoltre il sindaco di Nettuno il dottor Angelo Casto, l’assessore al turismo, sport e spettacolo Alessandra Biondi e il consigliere comunale Roberto Lucci, con i quali si è parlato di future e proficue collaborazioni tra l’Amministrazione comunale e l’associazione Helikon.
Visto il successo della tre giorni cinematografica, con un’ottima affluenza di pubblico, che ha raggiunto le settecento presenze complessive, l’associazione Helikon sta già mettendo in campo nuove iniziative per il 2017 e una nuova edizione della rassegna stessa.

Premio ANPOE 2016

I premiati:

Stefania Giacinti, Danilo Galdino, Antonio Flamini, Francesca Piggianelli, Alex Bucci, Fulvio Valente, Francesco Apolloni, Donato Ciociola, Nicola Timpone, Claudio Bucci, Lorella Ridenti, Miami Blue.

L’ISOLA DEL CINEMA

Isola Tiberina – Piazza San Bartolomeo all'Isola / Roma

IL MINISTRO AD ISOLA DEL CINEMA!

Grande successo e bagno di folla ed ospiti vip a sorpresa per  il grande evento  a cura di Francesca Piggianelli, per la presentazione e proiezione del film Il Ministro di Giorgio Amato preceduta dal cortometraggio Vegan Love

Con il regista Amato, presenti tutto il cast tra cui GianMarco Tognazzi, Ira Fronten,Edoardo Pesce, Jun Ichikawa,Giulia Gualano,Gianluca D'Ercole.

Inoltre molti gli artisti presenti tra cui ne citiamo alcuni :Max Tortora,Marco Liorni,Ilenia Pastorelli,Luigi Di Fiore,Lunetta Savino,Eleonora Sergio,Alex Partexano,Christian Marazziti,Saverio Vallone.A fine proiezione grande festa per il successo del film.

L’ ISOLA DEL CINEMA

XXII edizione | 10 giugno – 4 settembre
Isola Tiberina – Piazza San Bartolomeo all'Isola / Roma
GRANDE SUCCESSO DEL CINEMA ITALIANO



Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti vince il Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda
 
Assegnato anche il Premio del Pubblico e i riconoscimenti speciali dell' Isola del Cinema a Claudio Santamaria, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Giorgio Colangeli, Libero De Rienzo, Alberto Caviglia e agli sceneggiatori di Assolo
 
Si è svolta il 27 luglio nell’Arena de L’Isola del Cinema,a cura di Francesca Piggianelli, la cerimonia di premiazione del Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda assegnato a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. Il premio, ideato dal main partner della XXII edizione de l’ Isola e rivolto ai cineasti esordienti o alla loro seconda esperienza dietro la macchina da presa, è stato conferito da una giuria d’ eccezione - composta da Gloria Satta (giornalista de Il Messaggero), Stefano Amadio (giornalista di Cinemaitaliano), Arianna Finos (giornalista de La Repubblica), Gabriele Niola (critico cinematografico per MyMovies), Antonio Urrata (direttore generale Fondazione Ente dello Spettacolo) – che ha decretato la pellicola vincitrice tra le sei in concorso: con Lo chiamavano Jeeg Robot, anche Assolo di Laura Morante, L’attesa di Piero Messina, La macchinazione di Davide Grieco, Pecore in erba di Alberto Caviglia, Suburra di Stefano Sollima.
 
Sempre all’osannato film del regista romano Mainetti, è andato anche il Premio del Pubblico.
La premiazione, condotta da Emanuela Tittocchia, sono stati inoltre assegnati i seguenti premi:

- Premio L’Isola del Cinema regista rivelazione: Pecore in erba di Alberto Caviglia
- Premio L’Isola del Cinema per la migliore interpretazione maschile: Claudio Santamaria per Lo chiamavano Jeeg Robot
- Premio L’Isola del Cinema per la migliore interpretazione femminile: Greta Scarano per Suburra
- Premio L’Isola del Cinema miglior attrice non protagonista: Giulia Elettra Gorietti per Suburra
- Premio L’Isola del Cinema miglior attore non protagonista: Libero De Rienzo per La Macchinazione
- Premio speciale L’Isola del Cinema alla carriera: Giorgio Colangeli per L’attesa
- Premio speciale L’Isola del Cinema alla sceneggiatura: Daniele Costantini, Laura Morante, per Assolo

OPERE PRIME E SECONDE IN CONCORSO

Responsabile eventi Francesca Piggianelli

Assolo di Laura Morante, Italia, 2015, 97’
Cast: Laura Morante, Fracesco Pannofino, Piera degli Esposti, Marco Giallini, Carolina Crescentini

L'attesa di Piero Messina, Italia, 2015, 100’
Cast: Juliette Binoche, Lou De Laage, Giorgio Colangeli

La Macchinazione di Davide Grieco, Italia, Francia, 2016, 100’
Cast: Massimo Ranieri, Libero De Rienzo, François-Xavier Demaison, Matteo Taranto, Milena Vukotic, Roberto Citran, Catrinel Marlon, Paolo Bonacelli, Toni Laudari

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Italia, 2015, 112’
Cast: Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Francesco Formichetti, Salvatore Esposito, Antonia Truppo, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei,Gianluca Di Gennaro, Daniele Trombetti

Pecore in erba di Alberto Caviglia, Italia, 2015, 87’
Cast: Davide Giordano, Anna Ferruzzo, Bianca Nappi, Mimosa Campironi, Lorenza Indovina, Omero Antonutti

Suburra di Stefano Sollima, talia, 2015, 130’
Cast: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Antonello Fassari, Jean-Hugues Anglade, Adamo Dionisi

 

Eventi Speciali Isola del cinema 2016

Non essere cattivo



Perfetti sconosciuti



Carlo Verdone



Il Ministro



Prima di tutto - Terra promessa



Loro chi

LA XXII EDIZIONE DELL’ ISOLA DEL CINEMA

Roma, Isola Tiberina | 9 giugno – 4 settembre

Dal cinema indipendente agli Studios: è questo Hollywood sul Tevere, la ventiduesima edizione de L’Isola del Cinema
 
90 giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali dedicati al
cinema italiano e internazionale
Responsabile eventi speciali e sezione Nuovo cinema italiano Francesca Piggianelli

Al via , Hollywood sul Tevere, ventiduesima edizione de L’Isola del Cinema, che dal 1995 ad oggi ha accolto oltre sei milioni di spettatori nella splendida cornice dell’isola Tiberina, salotto stellato simbolo per eccellenza dell’estate romana.
Novanta giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali ospitati in quattro sale - l’Arena Groupama, il CineLab, lo Schermo Tevere, la Sala dell’Assunta – con l’unico obiettivo di offrire visibilità a tutte le forme di cinematografia: dalle opere di registi emergenti ai documentari che riflettono sull’attualità, dal cinema indipendente alle grandi produzioni internazionali. L’Isola si trasformerà quest’anno anche in suggestiva vetrina per The Walt Disney Company Italia, Warner Bros. Pictures, Universal Pictures Italia, Adler Entertainment - tra le maggiori case di produzione e distribuzione italiane – e Comedy Central (Canale 124 di SKY) che presenteranno al pubblico contenuti esclusivi nel corso di queste settimane di cinema.
 
La programmazione, che comprende circa duecento opere scelte per qualità e varietà, dà spazio ad opere internazionali inedite nella sezione storica del Festival, Isola Mondo, realizzata in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura. Oltre all’appuntamento con “Estate Giapponese”, anche il focus sulla cinematografia bulgara che, attraverso la proiezione di tre opere inedite, programmate nel corso dell’ultima settimana di luglio - Sadilishteto (Il Giudizio, 2014), Svetat e golyam i spasenie debne otvsyakade (Il  mondo è grande e la salvezza ci aspetta dietro l’angolo, 2008) e Tilt (2011) - indaga sul fenomeno attuale dell’immigrazione.
La Francia è il Paese protagonista della sezione European Woman Filmmaker (EWF) che celebra il talento registico femminile attraverso la selezione e visione di cinque opere recenti, tra cui l’ultima della cineasta Céline Sciamma (Diamante nero) che a Roma incontrerà il pubblico per discutere dell’apprezzato Naissance des pieuvres, film presentato a Cannes nel 2007 e mai distribuito in Italia. Con l’intento di valorizzare la connessione tra cinema ed enogastronomia, torna per la quarta edizione la Rassegna Romana del Cinema Catalano (RRCC): nel corso di quattro serate esclusive verranno mostrati tre lungometraggi ed un documentario preceduti ognuno da un diverso cortometraggio, a cui seguiranno degustazioni di vini e prodotti catalani. Il regista croato Dalibor Matanić incontrerà il pubblico per parlare di Sole alto, film vincitore del Premio Un certain regard.
 
Le pellicole selezionate comprendono i migliori film della stagione presentati in molti casi da autori, attori e filmmaker, tra i tanti: ; Laura Morante per il suo Assolo; lStefania Rocca, Luca Lionello ed il regista Enzo Papetti con l’anteprima di Calcolo infinitesimale; Rossella Infanti per il film Una nobile causa,ancora Il Ministro di Giorgio Amato, , Stefano Sollima racconterà della sua Suburra ed ancora i registi Alberto Caviglia, Davide Grieco, Piero Messina.Francesco Miccichè.

La musica sarà protagonista di tre eventi dedicati ad altrettanti celebri talenti dalla creatività esplosiva, la cui tormentata vita ne ha determinato il destino: Janis: Little Girl Blue, il documentario che Amy J. Berg ha dedicato all’icona rock Janis Joplin; il documentario Premio Oscar® Amy - The Girl Behind the Name di Asif Kapadia, opera sulla ventisettenne jazz singer Amy Winehouse, piccola grande donna dalla voce atipica deceduta in seguito ad un arresto cardiaco; ed infine Jimi – All is By My Side scritto e diretto da John Ridley sul più grande chitarrista di tutti i tempi, Jimi Hendrix.
L’Isola è anche contaminazione, per questo anche l’arte sarà celebrata, attraverso la proiezione di Renoir – Oltraggio e seduzione, documentario di Phil Grabsky sul controverso espressionista, e Goya - Visioni di carne e sangue, alla scoperta dell’artista spagnolo precursore dell’arte moderna attraverso lo sguardo del regista David Bickerstaff.
 
Ampio spazio alla sezione Fuoco sul reale che farà luce sul genere documentaristico grazie alla proiezione di alcune tra le opere più apprezzate nei Festival Internazionali. Tra gli altri Napolislam, il lavoro di Ernesto Pagano sulla conversione all’Islam di dieci napoletani; Il Sale della Terra, capolavoro di Wim Wenders per “ritrarre con la luce” i capolavori di Sebastião Salgado; Fuocoammare, di Gianfranco Rosi vincitore dell’Orso d’Oro alla 66esima edizione della Berlinale; e The Look of Silence, del regista Joshua Oppenheimer che torna a volgere lo sguardo su un tragico capitolo della storia indonesiana.
 
Arricchiscono il programma il Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda, la cui specificità è la promozione e la diffusione delle opere prime e seconde di giovani talenti, e “Mamma Roma e i suoi quartieri”, concorso di cortometraggi prodotto in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film. Tra le iniziative culturali: “I Mestieri e le Professioni del Cinema”, una serie di appuntamenti con i professionisti del settore, tra cui sceneggiatori, direttori della fotografia, tecnici degli effetti speciali; dal 18 al 24 luglio L’Isola ospiterà parte della 36esima edizione del Fantafestival, immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di cinema fantastico che programmerà proiezioni in CineLab e gli incontri dedicati al 50esimo anniversario di “Star Trek” allo Schermo Tevere.
Inoltre un appuntamento dedicato alle donne ed al progetto “no Violence”, con incontro letterario rosa, film, videoclip, mostre fotografiche, dibattiti.

 

fiera di essere donna1

GRANDE SUCCESSO PER FIERA DI ESSERE DONNA

Riuscito l’intento di animare la costa del litorale di Pomezia con Fiera di Essere Donna nel primo week end di maggio,a cura di Nadia Cantelli.
Felici gli organizzatori, perché  tra i loro scopi , intenti e obiettivi ( segreteria artistica creativa, l’associazione sviluppo Torvaianica , la Costa di Enea, il Comune di Pomezia ) per il successo della manifestazione dove una grande folla sono passati a visitare Fiera di essere Donna.

Hanno ricevuto il Premio nelle sezioni:  Medicina Miss Italia Fair Play Sara Izzo medico chirurgo estetico.I premi del Cinema e comunicazione ,a cura di Francesca Piggianelli, Presidente Associazione culturale Romarteventi, premiata a sorpresa ,gli altri riconoscimenti assegnati: CINEMA :Cinzia Spano Produttrice indipendente dei film del reale, Manuela Tempesta regista e sceneggiatrice sulle tematiche femminili, Francesca Staiano attrice di cinema e tv per i suoi ruoli perfettamente svolti, Fotografia Michele Simolo per il suo progetto no violence, per la Comunicazione :Loredana Filoni direttore di Lf Magazine per il suo intenso lavoro editoriale sul mondo dello spettacolo e cultura, Fabrizio Pacifici .

Direttore Eventi Roma per i suoi progetti sociali ed attenzione alle donne, Emanuele Carioti per la sua trasmissione in onda su teleroma56 Cortonotte vicina alle problematiche delle donne, Enrica Cammarano Responsabile dell’ufficio stampa e pr del Parco del Cinema di Roma Cinecittà World, Stefano Zago direttore commerciale Teleambiente e Teledonna. Le scrittrici Giusy Amato per il ilbro “ Le Nuvole nel cuore “ Maria Corrao per il libro E volo da te, Stefania Piumarta che ha scritto con nick name il libro edito da LonganesiCuore di Rondine, Stefania Schina autrice del libro di Poesie, Virginia Cerrone per il libro O mio Puccini Caro, per il Turismo Caterina Giffuni hotel manager, Manuela Troiani per il progetto La Costa di Enea, Naomi Solano per Zoo Marine, Ana Mardonovic hotel manager, Francesca Faccia villa cerimonie, Antonella Guttilla hotel manager,  sport e turismo Dora Cirulli,  Emanuela Grussu per la Scuola Manuola Miocchi progetti istituto alberghiero, Cultura Scuola EtniKa Pomezia, per la rievogazione storica Associazione Tyrrenium e Compagnia d’arme Sancto Eramo, Scienza e Medicina Marion Weber e Michela Perrotta, per lo sport la squadra di softball di Anzio Dolphin, Jose’ Pinkay Autodifesa , Giorgia Taulucci docente sport Coni, Premio Speciale alla carriera ed al sostegno delle donne: Attilio Piggianelli per i suoi 92 anni e per la sua lunga attività artistica.

IL RAGAZZO DELLA GIUDECCA

Locandina low mod

Un film scritto e diretto da ALFONSO BERGAMO con Carmelo Zappulla, Luigi Di Berti, Tony Sperandeo, Chiara Iezzi, Mario Donatone, con la partecipazione straordinaria di Franco Nero e Giancarlo Giannini.

Dal 12 maggio nelle sale.

Prodotto e distribuito da WINDFALL CINEMA PRODUCTION con WEST 46TH FILMS.

All’inizio degli anni Novanta la vita di Carmelo Zappulla, noto cantante partenopeo di origini siciliane, viene stravolta dalla testimonianza di un pentito che lo accusa di essere il mandante di un omicidio. A fronte di un’ordinanza di custodia cautelare, Carmelo è costretto ad abbandonare i palcoscenici internazionali per affrontare un difficile periodo di detenzione. Questo sarà solo l’inizio di un lungo calvario giudiziario che porterà Carmelo dinanzi ad una scelta: rassegnarsi all’ingiustizia o combattere per dimostrare la sua innocenza.

Il film è tratto dal romanzo autobiografico di Carmelo Zappullo "Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra" distribuito in sala dal 12 maggio da Windfall Cinema Production con West 46th Films.

 

Trailer ufficiale

 

Sito Web:

www.ilragazzodellagiudecca.it

Facebook:

https://www.facebook.com/ilragazzodellagiudecca/

 

West 46th films s.r.l
Francesca Piggianelli
339.6477847
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

UNA SERATA ROMANA PER IL CANTANTE NEOMELODICO CARMELO ZAPPULLA

anteprima a Roma per “Il ragazzo della Giudecca”

Folla di fans e grande festa per Carmelo Zappulla all’anteprima nazionale del film all’UCI di Porta di Roma pe film il Il ragazzo della Giudecca ,regia di Alfonso Bergamo,con il protagonista Carmelo Zappulla, noto cantante neomelodico napoletano di origini siciliane, detto appunto “il ragazzo della Giudecca” dal quartiere di Siracusa dove è nato.

Insieme a Zappulla presenti il regista del film, il giovane Alfonso Bergamo e il resto del cast tra cui ne citiamo alcuni: Tony Sperandeo con la neo fidanzata Barbara Bacci, Claudia Samaras, Cristian Stelluti, Pietro Delle Piane, Jacopo Cavallaro, Serena Bilancieri, Mario Paradiso Jr. e Enrica Pintore. Tanti gli amici presenti tra cui citiamo, i musicisti argentini Kutral e Nahuel Farias noti come fratelli Farias , il giovane neomelodico Gianni Fiorellino, Fabio  Colloricchio  (noto tronista di uomini e donne)insieme con la sua compagna  attrice Mazzocato Nicole,Paola Pessot e molti altri .A fine proiezione il regista ed il cast accolti con un grande applauso, felici ed emozionati hanno brindato insieme !!!
Il film, tratto dal romanzo autobiografico di Carmelo Zappulla "Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra" sarà distribuito in sala dal 12 maggio da Windfall Cinema Production con West 46th Films.


SECONDA EDIZIONE FORMIA FILM FESTIVAL

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Formia Film Festival che si è svolto dal 27 al 30 aprile presso il Multisala del Mare della cittadina laziale,direttore del Festival Daniele Urciuolo. Tanti ospiti hanno sfilato sul Red Carpet del Formia Film Festival, come l' attrice Caterina Shulha, madrina di questa seconda edizione.Attesa ed accolta da un caloroso pubblico l'attrice Claudia Gerini premiata per la sua strepitosa carriera,ha presentato nell'Evento ,curato in collaborazione con Francesca Piggianelli, in anteprima nazionale il nuovo film di Massimo Natale “Il traduttore“,che uscirà nelle sale il 26 maggio,con una grande anteprima il 24 maggio al cinema Barberini,con la presenza del regista,del cast e di tanti ospiti

Tra le novità per questa seconda edizione. Ricordiamo la partnership istituzionale con la Cineteca Nazionale, ospitata nel foyer del cinema con una mostra su Alberto Sordi; il grande maestro è stato celebrato anche con la visone del film “Alberto il Grande” di Luca Verdone, fra gli ospiti della quarta serata come anche l’attore Alessio Vassallo e Brando De Sica, vincitore nella sezione Cortometraggi con il suo ultimo lavoro "Non senza di me".

Il Festival si è arricchito con il laboratorio di Sergio Rubini, celebre attore regista e sceneggiatore del cinema italiano, che ha condotto una Master Class di otto ore alla quale hanno partecipato operatori del settore e appassionati di cinema che hanno colto quest’opportunità.

In occasione della proiezione del film “Il Professor Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, il giorno 27 aprile, il Festival ha ospitato l’attore co-protagonista Davide Marotta, lo sceneggiatore Domenico Costanzo, l'attrice Lorena Cesarini e il produttore Marco Belardi, vincitore di un David di Donatello per il film “Perfetti Sconosciuti”.

Dieci le proiezioni in concorso di cortometraggi di giovani registi indipendenti, selezionate dalla giuria d’eccellenza composta dall’attore e regista Adelmo Togliani, presidente di giuria anche per questa seconda edizione, dall’attrice Lucianna De Falco, dall’autrice, attrice e regista Cristina Puccinelli, dal regista e sceneggiatore Daniele Di Biasio, dal produttore Antonio Giampaolo e dal costumista e scenografo Roberto Conforti.

Le foto sono a cura di Gabriele Forcina, Manuele Zangrillo e Gabriel Hector per il Formia Film Festival.


Evento esclusivo a PAESTUM 2 APRILE "UNA GIORNATA PER NANNARELLA"

una giornata per Nannarella

OMAGGIO AD ANNA MAGNANI

Manifesto

Grande successo per la terza edizione del Premio Anna Magnani

“Premio Anna Magnani” Si è svolta alla Casa del Cinema con grande successo, la terza edizione ricordando Nannarella, la più importante ed unica

manifestazione nazionale, dedicata alla memoria della grande attrice italiana. Un premio che viene assegnato agli artisti più autorevoli e rappresentativi.
La data scelta dagli organizzatori non è stata affatto casuale, ma coincide con il sessantesimo anniversario de l’Oscar che Anna Magnani prese come miglior attrice protagonista, per la sua interpretazione di Serafina Delle Rose nel film ‘La rosa tatuata’, con Burt Lancaster.

L’evento, ideato da Matteo Persica e organizzato da Francesca Piggianelli, ha come obiettivo di omaggiare l’attrice italiana simbolo del Neorealismo, l’unica ad aver vinto un Oscar con un film girato a Hollywood in lingua inglese e di valorizzare le nuove stelle dello spettacolo italiano.
Nelle precedenti edizioni, sono stati premiati: Franca Valeri, Franco Zeffirelli, Lidia Vitale, Paola Cortellesi, Giovanna Ralli.
Tanti altri i premiati di questa edizione: Giancarlo Giannini, Valeria Golino, Giulia Michelini, Lina Sastri, Gianni Togni, ‘Ntò, Piero Cotta.

La giuria è composta: Matteo Persica, Francesca Piggianelli, Franco Montini, Giancarlo Governi, Maurizio Liverani

Il comitato d' onore è composto da: Maurizio Costanzo, Marco Spagnoli, Antonello Sarno, Adriano Pintaldi, Giorgio Ginori, Giampietro Preziosa, Elfriede Gaeng, Osvaldo Desideri, Franco Fontana, Sergio Nicolai, Emi de Sica, Brizzi Montinaro, Ernesto piazza, Massimo Forleo.

Premi realizzati dall' artista Ombretta del Monte.

 

Premiazione  III Edizione:

Premio International femminile VALERIA GOLINO
Premio Intarnational maschile: GIANCARLO GIANNINI
Premio per il teatro: LINA SASTRI
Premio speciale musica: Gianni Togni, che scrisse Nannarella
Premio speciale a Piero Boccia, il bambino che girò con Anna Magnani il film “Suor Letizia”
Premio rivelazione artista femminile: Giulia Michelini
Premio rivelazione artista maschile: NTò
Premio speciale a Lorella Ridenti, direttore del settimanale ORA
Premi offerti dalla pittrice Ombretta Del Monte

 

Presente parte della giuria, comitato d’onore e numerosi ospiti tra cui Lidia Vitale, Edoardo Falcone, Manuela Titocchia, Antonio Giuliani, Saverio Vallone, Catena Fiorello, Antonello Sarno, Franco Montini, Adriano Pintaldi, Alessio Di Cosimo, Valentina Perella,Francesca Stajano, Alessandro Parrello, Marco Simon Puccioni, Antonello Sarno, Giampietro Preziosa, Peppe  Convertini, Fabrizio Pacifici.

logo festival delle opere prime

             PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME

                                                           14 - 18 marzo 2016

                                          SE DIO VUOLE di EDOARDO FALCONE
                           CONQUISTA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA

Grande successo di pubblico e studenti presenti alla rassegna “Premio Cinema Giovane” presso lo storico Auditorio di via Bolzano 38, manifestazione promossa dal Cinecircolo Romano

Nella premiazione svoltasi venerdi 18 marzo, il  film “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone si è aggiudicato la dodicesima edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle opere prime.
Il premio, assegnato dal pubblico, è stato consegnato al regista dal rappresentante della Regione Lazio, ente collaborante.
Altri film, scelti dalla commissione della Manifestazione e sottoposti al voto del pubblico, sono: l’opera prima “Vergine Giurata” di Laura Bìspuri e “ Loro chi ?”  di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, presenti e premiati nella cerimonia.
La Direzione artistica ha conferito un Premio speciale  alla giovanissima attrice Beatrice Modica interprete del film Banana.

I FILM Grande presenza del pubblico e degli studenti, che hanno avuto modo di assistere alle proiezioni gratuite. È spettato alla competente e qualificata commissione - composta da quattro critici e giornalisti cinematografici e dal direttore artistico del Festival   Pietro Murchio - selezionare le migliori opere prime distribuite nel 2015 in Italia. Oltre ai suddetti 3 film in concorso, hanno completano il programma della manifestazione altre sei opere prime selezionate : N-Capace di Eleonora Danco, Banana  di Andrea Jublin, La terra dei santi di Fernando Muraca, L’amore non perdona di Stefano Consiglio, Basta poco di Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti, Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito - e una non opera prima scelta per qualità, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino. Le proiezioni dei film sono state accompagnate  in sala dalle interviste con gli autori.

I GIOVANI Grande partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori del Comune di Roma e Regione inseriti nel Progetto Educazione Cinema di Autore, oltre al voto previsto nelle matinée a loro dedicate, hanno avuto la preziosa opportunità di prendere parte al “Concorso di scrittura della migliore recensione”.
Il vincitore del concorso  è Beatrice Rossi del Liceo scientifico Benedetto Croce.
SETTIMANA CULTURALE  Il Premio Cinema Giovane è il cuore dell’annuale Settimana culturale dell’Associazione che tra l’altro ha previsto, per animare le 5 giornate della rassegna, la consueta Mostra concorso di arti figurative, giunta alla XXXV edizione nel foyer dell’Auditorio con l’esposizione di quasi  ottanta opere. Inoltre, la locandina della manifestazione ha incluso anche un interessante Forum sul tema Cinema Giovane Italiano:come reagirà alle nuove tecnologie di distribuzione?, impreziosito dalla partecipazione di cineasti ed esperti del settore.

GLI OSPITI  Alla cerimonia di Premiazione, condotta dal critico Catello Masullo, hanno partecipato   anche eminenti rappresentanti degli enti patrocinanti, come Regione Lazio e Municipio II di Roma.

loghi1

Info: Cinecircolo Romano: via Nomentana 333/c  tel.: 06/8547151 - Auditorio San Leone Magno: via Bolzano 38,  tel.: 06/8543216
Sito: www.cinecircoloromano.it @: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Ufficio stampa: Francesca Piggianelli, cell. 339.6477847


Ferrovie dello stato premia i talenti italiani e lancia l 'App FS news radio

9 Marzo 2016 presentazione ufficiale all’Auditorium Parco della Musica di Roma


A consegnare i premi agli “amici della radio” l’ad di FS, Renato Mazzoncini, il presidente della Fondazione FS, Mauro Moretti, l’ad di RFI, Maurizio Gentile, il presidente di Trenitalia, Tiziano Onesti, l’ad di Trenitalia, Barbara Morgante e il direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti
fra i premiati Mogol, Pupi Avati, Gabriella Pession, Carlo Verdone, Bruno Vespa, Stephan El Shaarawy, Federico Zampaglione, Chiara Francini, Marisa Laurito, Massimo Giletti, Paolo Genovese, Matteo Persica, Tiberio Timperi.

Grande successo  per la serata "Premio eccellenze italiane" e nascita “App FSNews Radio”, l’applicazione gratuita della web radio del Gruppo FS Italiane, che consente di accedere dal proprio dispositivo mobile alla diretta radio e seguire gli aggiornamenti in tempo reale sul traffico dei treni, le news generaliste, gli approfondimenti sul Gruppo FS e le ultimissime hit musicali.

L’evento è stato un vero e proprio spettacolo. A condurre la serata, infatti,  l’attrice e imitatrice Gabriella Germani. Sul palco anche l’amministratore delegato di FS, Renato Mazzoncini, il presidente della Fondazione FS, Mauro Moretti, l’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, il presidente di Trenitalia, Tiziano Onesti, l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante e il direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti.
Fra gli illustri ospiti premiati dai vertici FS ci sono Mogol, Pupi Avati,  Bruno Vespa, Federico Zampaglione, Chiara Francini, Paolo Genovese, il campione del mondo di boxe Emiliano Marsili, Simone Venier, Nicola Pietrangeli, Marisa Laurito, Federica Gentile, Matteo Persica, Tiberio Timperi, ATTILIO ROMITA,  MARINO BARTOLETTI, MAURO LUZZATO FEGIS, GIORGIO LUPANO.
Il premio speciale “Frecciarossa 1000”  consegnato a Carlo Verdone, Massimo Giletti, e all’attaccante della Roma Stephan El Shaarawy.

Proseguimento di serata  a ritmo di musica ed effetti speciali con le esibizioni dei Neri per Caso, della violinista Luvie lo show della sand animation Silvia Emme.
Un ringraziamento a Tiziana Prisco e Francesca Piggianelli.