IX EDIZIONE OMAGGIO E PREMIO ANNA MAGNANI
Cinema, musica ed arte, con tante stelle in omaggio a Nannarella!
Grandi emozioni per la IX Edizione del premio Anna Magnani che si è svolta a Roma presso la Casa del Cinema nella sala Cinecittà, è la più importante manifestazione internazionale dedicata alla memoria della grande attrice italiana, con la proclamazione dei vincitori della “IX EDIZIONE PREMIO ANNA MAGNANI” organizzato e diretto da FRANCESCA PIGGIANELLI, condotta dal giornalista Rai STEFANO BUTTAFUOCO, patrocinato dalla Regione Lazio e Direzione SIAE, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali, del Centro Sperimentale di Cinematografia e il supporto di Roma Lazio Film Commission e Panalight. Un premio che viene assegnato agli artisti, registi, personaggi del cinema, musica, tv, giornalismo, teatro, maestranze più autorevoli e nuovi talenti.
I PREMIATI DI QUESTA INDIMENTICABILE EDIZIONE:
GIOVANNA RALLI Premio Anna Magnani alla Carriera e Romanità, Cinema Teatro, Tv; ELENA SOFIA RICCI, miglior attrice Premio Anna Magnani, cinema, tv, teatro; ALESSANDRO PREZIOSI, migliore attore Premio Anna Magnani, Cinema, Teatro, Tv; MICHELA ANDREOZZI, Premio Speciale Anna Magnani, Regista Attrice, Sceneggiatrice; MASSIMO DI CATALDO, Premio Speciale Carriera Anna Magnani Musica,30 anni insieme; CESARE RASCEL Special Award Anna Magnani per le sue Molteplici Attività Artistiche, figlio di Renato che ha lavorato con Anna Magnani nel film Il segreto di Santa Vittoria del 1969 ,per la regia del videoclip di Massimo Di Cataldo “Una canzone brutta”; DUO ORAGRAVITY Special Award Anna Magnani Musica e Cinema, Umberto Iervolino e Federica Luna Vincenti per la colonna sonora del film "L'ombra di Caravaggio" regia di Michele Placido; CARLOTTA PROIETTI, Special Award Anna Magnani Teatro; KRISTIAN CELLINI Special Award International Anna Magnani, coreografo internazionale, RODOLFO LAGANA’ Special Award Anna Magnani alla Carriera, Cinema, Teatro e Tv; FILIPPO LAGANA’ Special Award Anna Magnani Attore Rivelazione e per il film autobiografico “Amici per la pelle” di cui è protagonista, regia di Pierluigi Di Lallo; BLU YOSHIMI Special Award Anna Magnani Attrice Rivelazione Cinema e Tv
Premi speciali dietro le quinte: SIMONA BANCHI Special Award Anna Magnani, Produttrice, responsabile Officina Pasolini, autore Rai Radio2; FRANCO MARIOTTI, Special Award Anna Magnani alla Carriera; LUIGI DE FILIPPIS, Special Award Anna Magnani Produzione e Tv; GUSTAVO MARCO CIPOLLA Special Award Anna Magnani docente di comunicazione e giornalista. Inoltre è stato annunciato che a Luglio 2023 in collaborazione con il Comune di San Felice Circeo, un grande omaggio e mostra dedicata alla cara Nannarella in occasione dei cinquant’anni dalla sua scomparsa, un luogo che amava molto e dove è sepolta.
Un ringraziamento ad alcuni componenti del Comitato D'onore ed ai numerosi ospiti presenti tra cui, Giampietro Preziosa, Luca Verdone, Saverio Vallone, Elettra Ferraù, Anna Maria Cuzzolaro curatrice con Luca Magnani della Mostra Ciao Anna, Igor Righetti, Manuela Pasqualetti,Fabrizio Pacifici, Michel Emi Maritato. Al termine un brindisi con torta per concludere una serata magica in onore della grande Anna Magnani. Foto di Stefano Simoni e Pitta Zalocco
Grazie ad Agnese Branca ed allo staff di Romarteventi, ai Premi G.B. Spadafora Gioielli, Roberta Gulotta, Ceramiche Branca,
Casa Del Cinema, Gianluca Ferraro per la torta, Petrone Antica Distilleria e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa edizione.
Indimenticabile Kermesse per la XX Edizione del
PREMIO ROMA VIDEOCLIP –IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA
Un’edizione speciale ed indimenticabile nella location più suggestiva degli Studi di Cinecittà del Set Roma, per la XX Edizione del Roma Videoclip-il cinema incontra la musica, ideata e diretta da Francesca Piggianelli e condotta da Danilo Brugia, che ha festeggiato i venti anni di successo della manifestazione, con premiati d’eccezione del cinema e della musica, sorprese ed un omaggio a Mia Martini, con il trailer docufilm Mimì tutti ne parlano, io l’ho conosciuta regia di Gianfrancesco Lazotti.
Roma videoclip è la più importante kermesse nazionale, che si avvale del supporto di Panalight, Roma Lazio Film Commission, il Riconoscimento della Direzione Generale Cinema Audiovisivo, il Patrocinio Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia, SIAE. Una rassegna che omaggia artisti, registi, videoclip, musiche e compositori di film e produzioni. Un appuntamento dove s’ incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico. L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio al connubio tra cinema e musica e di valorizzare il videoclip, che rappresenta una forma di arte espressiva, un micro film. Inoltre grande attenzione anche per gli INDIE con Roma Videoclip in tour, con la partecipazione di videoclip provenienti da tutta Italia che toccherà alcune regioni e gran finale ad ottobre 2023 a Roma, con la proiezione dei videoclip più rappresentativi, originali ed una attenzione anche al sociale.
Tra i numerosi premiati incantati dalla coreografia del Set Roma, citiamo:
- VIOLANTE PLACIDO “Special Award” Videoclip TU STAI BENE CON ME, regia di Massimiliano D’Epiro giunti con il figlio Vasco
- GIORGIA FERRERO “Special Award rivelazione” attrice protagonista del videoclip di Madame IL BENE NEL MALE regia di Martina Pastori
- RON “Artista dell’anno” e per videoclip QUESTO VENTO feat Leo Gassmann regia di Gianluca Calu Montesano
- PLANET FUNK “Special Award” videoclip THE WORLD’S END regia di Guido Pappadà
- LODO GUENZI “Special Award cinema e musica, attore nel film LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, regia di Pupi Avati
- NATHALIE “Special Award” videoclip UNA CANZONE PER NOI regia di Francesco D’Aloi
- PIOTTA “Special Award” videoclip TUTTI A… Regia di Rodolfo Gusmeroli
- VIRGINIO e TEO BOK "Premio International" Videoclip IL GIORNO CON LA NOTTE regia di Julio Reyes Copello (Anteprima internazionale)
- FRANCESCO GABBANI “Special Award” videoclip L’ABITUDINE regia di Fabio Capalbio
- IDA ELENA “SPECIAL AWARD” videoclip “Wild” regia di Sara Benethan, premiata dalla mamma Fioretta Mari, BAD BOSS Productions “PRODUZIONE RIVELAZIONE DELL’ANNO”
- IGOR RIGHETTI “Special Award” attualità ed ironia per il videoclip VAFFANVIP regia di Max Filippini, con Patrizia De Blanck e Lorenzo Castelluccio
Premi speciali Radio
- RADIO ITALIA ed a SERGIO MENGHINI
Presenti per festeggiare anche alcuni conduttori delle trascorse Edizioni tra cui Stefano Buttafuoco, Pippo Lorusso, Andrea Il Drago.
Al termine della premiazione, tutti a festeggiare con un brindisi e torta realizzata per l’occasione!
Si ringraziano per il catering: Matteo Vari, Gianluca Pusceddu, Giuseppe Alessio, per il brindisi Stappando Enocultura, Clara C, Petrone antica Distilleria, Borgo del Baccano.
Per i Premi Ceramiche Branca, inoltre un ringraziamento a tutto lo staff di Romarteventi, al regista della serata Alessandro Scarnecchia ed al Comitato D’Onore,per le foto Pitta Zalocco e Stefano Simoni.
Premio Generosità
La nostra presidente di Romarteventi Francesca Piggianelli ha ricevuto il Premio Generosità a Spoleto!
Grande successo al teatro Caio Melisso di Spoleto per il Premio Generosità, presenti numerosi artisti ed Istituzioni, di seguito il servizio del Messaggero con descrizione Evento!
Grande successo a MagicLand di Valmontone
per la mostra “Alberto Sordi segreto”
curata da suo cugino Igor Righetti nel primo teatro del Lazio dedicato all’attore
Grandi emozioni per la mostra fotografica “Alberto Sordi segreto” ideata e curata da suo cugino Igor Righetti, autore del libro omonimo, attraverso 20 immagini eccezionali si scopre un Alberto Sordi mai visto prima, fuori dal set, nelle pause di lavorazione dei suoi film assieme ad altri grandi personaggi.La rassegna è costituita da immagini provenienti dagli album di famiglia del curatore e da Reporters Associati & Archivi di Alessandro Canestrelli, figlio del fotografo di scena di tanti film dell’attore.
La mostra è allestita nel foyer del “Gran teatro di MagicLand”, il parco divertimenti a Valmontone,diventato il “Gran Teatro Alberto Sordi”, in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa.All’inaugurazione della mostra e del teatro sono intervenuti, tra gli altri, gli attori Vincenzo Bocciarelli, Daniele Foresi e Luca Graziani,l’organizzatrice di eventi e direttore di prestigiosi Premi, Francesca Piggianelli, l’astrologo Jupiter, il direttore della fotografia Gianni Mammolotti,il produttore Max Filippini, l’imprenditrice Mariastella Giorlandino, il fotografo delle celebrità Alessandro Canestrelli (figlio del fotografo di scena di tanti film di Alberto Sordi). L’inaugurazione si è conclusa con il taglio della torta artistica a forma di libro con la copertina del volume “Alberto Sordi segreto” realizzata dal maestro pasticcere Enrico Maggi e le decorazioni floreali della flower designer Cristina Pizzuti. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno.
Le foto possono essere pubblicate gratuitamente
Francesca Piggianelli insieme a Vincenzo Bocciarelli
tra gli ospiti a Cinecittà World…
divertimento e cinema per l’avvio della nuova stagione ci racconta …
Ritorna la primavera e riparte il divertimento: si sono riaccesi i riflettori di Cinecittà World, il Parco Divertimenti del Cinema e della TV di Roma. Domenica 19 marzo Cinecittà World ha celebrato la Festa del Papà con una giornata dedicata alla solidarietà in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ed il 50% degli ingressi di competenza è stato devoluto in beneficenza alla Fondazione Bambino Gesù. Un programma della giornata ricco di divertimento e sorprese con la prima premiere cinematografica, di cui ne seguiranno altre che segneranno la stagione 2023: l’Anteprima Italiana del film “Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri”. Numerosi gli ospiti presenti tra cui Vincenzo Bocciarelli, in compagnia della Presidente di Romarteventi Francesca Piggianelli.
La nuova stagione 2023 promette dieci mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario. Le novità della stagione 2023 non finiscono qui: da maggio sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti. La stagione degli eventi sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella di Alex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio, dai grandi concerti estivi.Rinnovato anche il sodalizio tra cultura e divertimento: grazie alla collaborazione tra Cinecittà World e il Campidoglio tutti i possessori di un biglietto di accesso ai Musei Capitolini possono usufruire di un ingresso gratuito a Roma World.
(foto Pitta Zalocco )
XV Edizione del Sette Colli e XIII Edizione del microfono d' oro
che si è tenuta al Campidoglio per premiare Massimo Wertmuller
La nostra Presidente Francesca Piggianelli al campidoglio, giurata della XV Edizione sette colli e XIII Edizione del microfono d' oro che si è svolta presso la Sala della Protomoteca con prestigiosi premiati tra cui ne citiamo alcuni: gli attori Ninetto Davoli, Enzo Salvi, Massimo Wertmuller, la cantante Silvia Salemi, lo speaker dello Stadio Olimpico dell'AS Roma Matteo Vespasiani, i Campioni d'Italia Ubaldo Righetti e Paolo Alberto Faccini,Angelo Adamo Gregucci, bandiera della squadra biancoceleste.
Tanti i volti noti presenti: l’On. Fabrizio Santori Consigliere Segretario dell’Assemblea Capitolina (promotore della manifestazione), Francesca Piggianelli, Fulvio Rocco de Marinis, Italo La Penna (Presidente della Nazionale Italiana Calcio Olimpionici), Bruno Mascarenhas (Campione del mondo di canottaggio).
Numerosi premiati alla XIII Edizione del microfono d' oro tra cui: Gemelli di Guidonia, Ema Stokholma di Rai 2, Igor Righetti, Marco Mazzocca, Manila Mazzaro, Davide de Marinis, Amando Traverso.
EMOZIONI E RIFLESSIONI PER IL LIBRO SULLE ALI DELL’ARTE
IN OMAGGIO ALLA RIPARTENZA
Grandissimo successo presso la sala Italia dell'UNAR di Roma, vicino a Villa Borghese per la presentazione del libro di esordio di Vincenzo Bocciarelli dal titolo Sulle ali dell’arte, pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi” di Pino De Nicola.
L'incontro una occasione per festeggiare i tre anni della ripartenza dopo la pandemia per l'arte,l'evento è stato moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Didi Leoni; sono intervenuti Padre Ciro Bova, Rettore della Chiesa dei Santissimi Domenico e Sisto, Maria Rita Parsi, psicoterapeuta, l'attrice Karin Proia che ha letto dei brani dal libro e lo stesso attore e autore Vincenzo Bocciarelli, che si è messo totalmente a disposizione dei numerosi interventi e curiosità da parte del pubblico.
In una sala gremita anche da tanti giovani incuriositi, numerosi i vip ed Istituzioni intervenuti tra cui ne citiamo alcuni: gli attori Saverio Vallone, Riccardo Frezza e Raffaele Buranelli, la conduttrice radiofonica Gio' Di Sarno, la cantante e attrice Alma Manera, le attrici Giorgia Fiori e Samuela Sardo, la conduttrice Janet de Nardis, la scultrice e pittrice Roberta Gulotta,il produttore Roberto Bessi, Federico Concas direttore della Academy International, il Direttore di importanti festival Franco Mariotti, il cantautore Eugenio Picchiani, Riccardo Mastrangeli sindaco di Frosinone e tanti altri.
Si ringraziano tutti coloro che hanno supportato l'evento che è stato coordinato da Francesca Piggianelli
(foto di Pitta Zalocco)
8 MARZO 2023 TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
TRA CINEMA, CULTURA, ED OMAGGIO ALLE DONNE
Grande successo per l’Evento in omaggio alle donne,con il mediometraggio"Come fossi una bambola", scritto e diretto da Sara Ceracchi, da un soggetto originale della stessa Sara Ceracchi e del giornalista e fumettista Andrea Guglielmino,presenti insieme a Riccardo Frezza.Un evento pomeridiano dedicato alle donne organizzato da Francesca Piggianelli, presidente dell’Associazione culturale ROMARTEVENTI, in collaborazione con L’OCCHIOESTRANEO CINEFORUM e il Teatro del Lido di Ostia,una occasione per dibattere sulle tematiche suggerite dal film, e più in generale sulla situazione del cinema italiano, anche al femminile, nella Giornata Internazionale della Donna. Alla fine della proiezione, a sorpresa Sara Ceracchi ha ricevuto un Premio consegnato da Massimiliano Mambor,Simone Bartoli,Fabio Schifino,un grande applauso finale ed un ringraziamento a Silvia Tocci e Nino Villani per Ostia TV(foto di Pitta Zalocco)
Sold out al nuovo cinema aquila per come fossi una bambola
Grande successo al Nuovo Cinema Aquila lunedì 20 febbraio 2023, per la proiezione del mediometraggio Come fossi una bambola, scritto e diretto da Sara Ceracchi, da un soggetto originale di Ceracchi e del giornalista e fumettista Andrea Guglielmino, presente sulla piattaforma CHILI, in streaming gratuito, dal 14 febbraio. Presenti la regista, anche protagonista del film insieme a Riccardo Frezza con il resto del cast, in una serata organizzata da Francesca Piggianelli, presidente di RomartEventi. Il talk alla fine della proiezione, è stato moderato dal giornalista Francesco Lomuscio, che ha chiesto ad autori e cast di raccontare aneddoti del dietro le quinte, ma anche la nascita dell’idea, davanti ad una folta platea incuriosita, meravigliata e divertita da una tematica importante affrontata con un’importante dose di humor: il film racconta infatti una storia di emarginazione e d’amore tutta al femminile, coi toni spiccatamente dolceamari della più classica commedia all’italiana.
Nel cast, oltre a Riccardo Frezza, Sara Ceracchi e lo stesso Andrea Guglielmino in un piccolo cameo, ci sono Samuel Di Clemente e David Lecca. Le musiche originali sono di Andrea Pace e Michele di Filippo.
Foto di Gianluca Filippi e Pitta Zalocco
Sotto i riflettori la donna nel cinema
con la consegna di importanti riconoscimenti
Cinema Caravaggio di Roma cerimonia di premiazione
“Primo Piano sull'Autore - Pianeta Donna” diretto da Franco Mariotti
ROMA – Una vera e propria festa del cinema, con uno sguardo particolare al “pianeta donna”, è quella andata in scena a Roma al Cinema Caravaggio. L’edizione 2022 del festival “Primo Piano sull'Autore – Festival Pianeta Donna” è stata dedicata a Giovanna Ralli madrina d’eccezione e le è stato consegnato un “Premio Speciale” per omaggiare proprio la sua lunga carriera nel cinema, teatro e televisione. L’incontro è stato condotto da Laura Delli Colli,premiata per libro dedicato a Monica Vitti e riconoscimenti alle giornaliste Gloria Satta, Carola Proto, Laura Squillaci, Nicole Bianchi.
Per il MECCOLI, il Premio “in ricordo di LUCA SVIZZERETTO” assegnato a Caterina Sabato, per il Premio “CARLO TAGLIABUE” (Opera Prima) promosso dal Centro studi cinematografici Amarcord premiata Beatrice Baldacci per "La tana", Menzione Speciale: Carolina Cavalli per "Amanda"
I premi sono stati consegnati alla presenza di personalità del mondo della cultura e del cinema come Barbara Bouchet, on. Silvia Costa, Enrico Vanzina, Gabriella Farinon, Sergio Martino, Stefano Reali, Francesco Apolloni, Maria Rosaria Omaggio, Patrizia Pellegrino, Fabio Frizzi,Caterina D’Amico.
La premiazione condotta dall’attrice Yassmin Pucci, assegnati altri premi “Primo Piano sull'Autore - Pianeta Donna” Miglior Film: “Princess” Franco Angeli ,Cinzia Bomoll,Barbara Meleleo Clipper Media, Carolina Cavalli, Glory Kevin, Maura Morales, Bergman,Paola Freddi,Cristina BartoleCinzia Bomoll,RobertaTorre,Monica Celeste e Fulvia Amendolia,Lorenzo d’Amico de Carvalho,Michele D'Attanasio, Marianna Adamo,Francesco Campanella,Alma Manera, Davide Iannuzzi.
Coordinamento Francesca Piggianelli
(foto Pitta Zalocco)
Assegnati i premi Siae-Romavideoclip Sanremo 2023
GIANLUCA GRIGNANI riceve il Premio SIAE-ROMA VIDEOCLIP Sanremo 2023
Ad OLLY il Premio Rivelazione
Si è svolta presso Casa SIAE con grande successo l’assegnazione dei Premi SIAE –Roma Videoclip, due importanti riconoscimenti per il brano e videoclip presenti al Festival. Premiati GIANLUCA GRIGNANI per il brano e videoclip Quando ti manca il fiato regia di Dav Cooper.
l'artista emozionato e felice del Premio, accolto dal numeroso pubblico presente, ringraziando ha raccontato come è nato il Videoclip che considera una sua creatura pensato come un micro film ed ha aggiunto di come abbia anche rischiato in una scena sott'acqua di farsi male, ha avuto un'inclinazione della costola.
Con ironia ha annunciato che gli piacerebbe un ruolo in un film come attore!
Il Premio Rivelazione consegnato al giovane e sorprendente OLLY per il brano e videoclip Polvere regia di Nicola Bussei e Asia J. Lanni, prodotto da Borotalco.TV .L'artista ed i registI, felici ed increduli per il Premio, soddisfatti per aver realizzato un Videoclip divertente ma anche di riflessione, ironia e professionalità!
Al termine selfie ed autografi da parte dei numerosi fans accorsi per vedere i loro idoli!
Roma Videoclip-il cinema incontra la musica, la più importante kermesse nazionale, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, in preparazione la XX edizione del Premio Roma Videoclip - Il Cinema incontra la Musica, sarà una grande festa per festeggiare i 20 anni e si terrà a Roma entro giugno 2023.
Hanno ricevuto nelle scorse Edizioni il Premio SIAE Roma Videoclip Sanremo, numerosi artisti tra cui Diodato, Folcast, Leo Gassmann, Fabrizio Moro, Rettore e Ditonellapiaga.
Foto di Antonio Loffredo.
Successo ed emozioni al cinema Adriano
per il film L'uomo che disegnò Dio di Franco Nero
Con Franco Nero, Kevin Spacey, Stefania Rocca,Faye Dunaway, Massimo Ranieri
Il lungometraggio diretto da Franco Nero - che per la seconda volta torna dietro la macchina da presa e che ricopre inoltre il ruolo di protagonista, interpretando un anziano insegnante di ritrattistica non vedente.
Presenti insieme al regista Franco Nero anche parte del cast, tra cui il Premio Oscar Kevin Spacey, Stefania Rocca, Diana Dell’Erba, Simona Nasi, Diego Casale, la giovane protagonista torinese Isabel Ciammaglichella, il produttore Louis Nero.
Numerosi gli ospiti ed Istituzioni presenti tra cui ne citiamo alcuni: Liliana Cavani, Pupi e Antonio Avati, Enrica Bonaccorti, Barbara Bouchet, Anna Galiena, Ludovico Fremont, Pino Ammendola, Lorena Bianchetti, Manuela Villa, Leopoldo Mastelloni, Cristiano Malgioglio, Mita Medici, Eleonora Vallone, Imma Piro, Maria Rosaria Omaggio, Pier Francesco Pingitore, Federica Vincenti, Pippo Franco, Enrico Vanzina, Mario Zamma, Sebastiano Somma, Enrico Lo Verso, Pier Francesco Pingitore, Marco Simon Puccioni, Giampietro Preziosa, Davide Fontana con una rappresentanza di esercenti cinematografici italiani,Laura Delli Colli, gli Onorevoli Vittorio Sgarbi,Fausto Bertinotti e il Senatore Maurizio Gasparri.
L’Evento è stato curato da Francesca Piggianelli, Ufficio stampa Raggi&Spizzichino, foto Pitta Zalocco.
Si ringraziano il cinema Adriano e gli Sponsor GB gioielli Giuseppe Spadafora, Mattia Mor per Emotion, Francesco Polidori per Cepu.
|
|
ROMA PREMIA VASCO ROSSI CON LA LUPA CAPITOLINA
Grande accoglienza di pubblico e stampa per il Premio della Lupa Capitolina consegnata dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri al grande artista Vasco Rossi,evento che si è svolto presso il Campidoglio nell'Aula Giulio Cesare,come riconoscimento del suo percorso artistico e del forte legame con la città di Roma che dura da oltre 30 anni.
Vasco Rossi,felice ed emozionato per tale riconoscimento,durante la premiazione ha raccontato alcuni episodi significativi ed importanti che lo legano a Roma,intanto suo figlio Davide,i suoi primi concerti come Villa Gordiani ed il ricordo a lui particolarmente caro come suo papà, che viaggiava spesso a Roma per vendere ortaggi e proprio a lui ha dedicato il prestigioso Premio per i suoi sacrifici e come ricordo della sua infanzia che porterà per sempre nel suo cuore.
Vacanze romane per Vasco Rossi,tornato a Roma per festeggiare i due avvenimenti importanti che gli hanno regalato quest'anno fortissime emozioni e tanta soddisfazione,il primo appuntamento è stato al Cinema Moderno dove ha presentato il film concerto Vasco live-Roma Circo Massimo regia di Pepsy Romanoff,complici i 140.000 fan che hanno scatenato l'inferno per due sere(11 e 12 giugno 2021) di festa a oltranza.Il film esce nelle sale cinematografiche il 14,15 2 16 novembre,distribuito da Adler Entertainment ed uscirà anche in Bluray/Dvd il 25 novembre.
Il prossimo ed atteso tour VASCO LIVE 2023 partirà a giugno del 2023,un on the road in giro per l'Italia,con doppie date a Bologna,Roma,Salerno e Palermo,le date: 6 e 7 giugno Stadio Dall'Ara di Bologna,16 e 17 giugno Stadio Olimpico di Roma,22 e 23 giugno Stadio Barbera di Palermo,28 e 29 giugno Stadio Arechi di Salerno.
Dopo la consegna del prestigioso Premio consegnato al Campidoglio,nel suo secondo appuntamento a Roma,ha ringraziato Roma,il Sindaco Roberto Gualtieri,l'Assessore ai Grandi Eventi Alessandro Onorato,la giunta capitolina e prima di congedarsi si è concesso foto,selfie e abbracci con i fan accorsi sin dalle prime ore del pomeriggio ed un arrivederci a presto!
(Nostri inviati Francesca Piggianelli e Massimo Zamponi,foto Romarteventi e Claudio Sisto Agenzia photopress)
SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE per MicroSalon ITALIA!
Si è svolto con grande successo presso gli Studi di Cinecittà, la IX Edizione del MicroSalon Italia, dedicato alla tecnologia cinematografica e audiovisiva, organizzato da AIC -Autori Italiani Cinematografia- presieduta da Daniele Nannuzzi, e diretto da Simone Marra che si è tenuto nello storico scenario della Basilica Aemilia del set di Roma Antica e nella suggestiva Sala Fellini, con un'affluenza notevole di pubblico, curiosi, appassionati, professionisti del settore, studenti di cinema provenienti da tutta Italia e non solo, incuriositi dalle nuove tecnologie e dalle eccellenti masterclass moderate con grande professionalità da Gerry Guida, che ha presentato e condotto gli incontri di importanti ed autorevoli Autori della Fotografia, ma non solo, sono stati presenti infatti anche registi, colorist, Dit, come: Giuseppe Lanci, Luciano Tovoli, Daria D'Antonio, Francesca Amitrano, Alfredo Betrò, Giuseppe Bonito, Davide Manca, Marina Kissopoulos, Simone D'Arcangelo, Daniele Nannuzzi, Federico Russotto, Giuseppe Maio, Sebastian Bonolis, Maurizio Iacoella, Francesco Tauro, Rosario Cammarota, Giovanni Bivi, Alessandro Pelliccia, Marco Carosi, Nino Celeste. Un ricco programma declinato tra passato e presente con incontri come: NOSTALGHIA: focus sul restauro del film di Andrej Tarkovskij con Giuseppe Lanci e presentazione del libro “Nostalghia raccontato dall'autore della fotografia Giuseppe Lanci” edito da Artdigiland, LA FOTOGRAFIA NELLE SERIE TV: focus su Mare fuori 2-3 con Francesca Amitrano, Giovanni Bivi e Rosario Cammarota sull’importanza della condivisione e del confronto tra le diverse figure che operano sull’immagine cinematografica e dove si è parlato inoltre di Primadonna, ultimo lavoro della Amitrano UNA PROFESSIONE… incontro con Marina Kissopoulos con la proiezione di Endless River, RITORNO IN PELLICOLA: il case study di Reginetta, premiato all’ultimo Festival di Venezia per il miglior contributo tecnico, con la presenza in sala di Sebastian Bonolis e Federico Russotto, rispettivamente responsabile della Fotografia e regista dell’opera, e con Giuseppe Maio, Pelliccia a cura della Augustus Color. Sala gremita e curiosità per GENERAZIONE FLUO, il poco ordinario workflow tra Dop, Dit e Colorist su un progetto multi formato e anni 90’ con l’Autore della Cinematografia Davide Manca, Francesco Tauro, Davide Scepi e con la giovane filmaker Dalilù incentrato sulla imprescindibilità del lavoro in team e su come i diversi linguaggi visivi (cinema, serie TV, web, music video) possano a loro volta influenzarsi a vicenda in un continuo scambio di esperienze artistiche e tecniche. Di seguito quindi
AUTORI DELLA FOTOGRAFIA E GENERI CINEMATOGRAFICI: da L’Arminuta a Boris IV, dove un pubblico attento ha potuto apprezzare gli interventi dell’Autore della Cinematografia Alfredo Betrò e del regista Giuseppe Bonito che hanno spiegato le differenze estetiche e il diverso approccio per opere così diverse tra loro (un lungometraggio di impianto drammatico come Arminuta e l’acclamata, “metacinematografica” serie TV Boris). Gran finale con il panel “AIC INCONTRA I PREMIATI DELL’ANNO”, che ha visto la presenza del Presidente Daniele Nannuzzi e di Luciano Tovoli e dei premiati della stagione: Daria D'Antonio (David di Donatello e Nastro d’Argento) per E’stata la mano di Dio, Simone D'Arcangelo (Globo d’oro) per Re Granchio, Michele D’Attanasio (David di Donatello) che è intervenuto con un contributo video, per Freaks Out. Infine, il ricco ed interessante programma si è concluso con l’approfondimento sui trent’anni di IMAGO 1992-2022, in cui Luciano Tovoli, Daniele Nannuzzi, Adolfo Bartoli e Simone Marra hanno ripercorso la storia della Federazione Internazionale IMAGO.
Soddisfazione da parte del pubblico,degli organizzatori,della responsabile comunicazione Francesca Piggianelli con un arrivederci alla prossima Edizione!
foto AIC
Sold out per il convegno CINEMA&IMPRESE alla Festa del Cinema di Roma
IL CINEMA INCONTRA LE IMPRESE ED IL MONDO IMPRENDITORIALE
Grande interesse per il convegno dal titolo CINEMA E IMPRESE, ideato da Fabio Saccuzzo, organizzato da Giampietro Preziosa che ha curato anche la supervisione artistica, in una sala gremita di numerosi ospiti e presenze autorevoli da tutta Italia per l’interesse del tema trattato. L’incontro si è svolto presso lo Spazio Regione Lazio-Roma Lazio Film Commission, Auditorium Arte, Festa del Cinema di Roma, trattando temi sull’industria cinematografica e sono state illustrate per le imprese le opportunità di investimento nel cinema attualmente in vigore. Inoltre sono stati illustrati WORKSHOP Tax Credit ed opportunità fiscali, Bandi per finanziamenti selettivi amministrativi, Bandi Europei, Distribuzioni dei film oggi in Italia con la presenza e l’intervento di professionisti tra cui avvocati e commercialisti, produttori e distributori cinematografici, esperti del settore, insieme a volti del mondo dello spettacolo e della stampa.
Niccolò Fabi e Claudia Gerini
incantano il pubblico alla Festa del Cinema di Roma
Consegnati dal Direttore artistico Francesca Piggianelli, i Premi Speciali della XIX^ Edizione di Roma Videoclip e della VIII^ Edizione del Premio Anna Magnani, avvenuta nel giorno inaugurale della VII^ Festa del Cinema di Roma, all’interno dello Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission, presso l’Auditorium Arte al Parco della Musica.
Gli ospiti intervenuti e premiati: Niccolò Fabi e la regista Valentina Pozzi per il videoclip “Andare oltre”. Hanno raccontato alla folta platea come hanno realizzato il loro videoclip con aneddoti esclusivi. Il famoso cantautore italiano, amato da tutti per i brani delicati e storici che hanno accompagnato le vite di molti di noi – ‘Vento d’estate’, ‘Capelli’, Costruire’ e tanti altri ha dichiarato:
L’autore ha espresso l’idea che il nuovo brano venisse illustrato a parole. “Ognuno può immedesimarsi nel testo e nella musica di questo brano. Ognuno può sentirselo addosso a seconda delle proprie sensazioni, di quel che avverte ascoltandolo”. La forza e al contempo la delicatezza delle parole hanno suggerito - al cantante e alla regista - la presenza, nel videoclip, di immagini di natura dirompente, non di personaggi.
Francesca Piggianelli e Massimo Zamponi hanno presentato il videoclip Tudo Bem? a cui è stato assegnato il Premio rivelazione Indie al giovane artista Evandro, per la regia di Gian Luca Della Monica, prodotto da Bad Boss Production di Francesco Stoia. Evandro è un ventunenne cantautore romano. Ha iniziato la sua carriera davvero in tenera età e nel 2020 ha partecipato al programma di Amici. La sua carriera è decisamente in ascesa.
PREMIO SPECIALE VIII^ EDIZIONE PREMIO ANNA MAGNANI a Claudia Gerini, “Premio Speciale per le molteplici qualità artistiche dell’attrice e donna speciale". La brava Artista e regista ha dichiarato: Questo premio porta il nome di una donna vera ed Anna Magnani lo era. Ne sono orgogliosa, ci accomuna la romanità e la spontaneità, sebbene la Magnani fosse una Maestra, termine inconsueto se declinato al femminile. Cerco anche io di mantenere una ‘fanciullezza’, che, come ha sottolineato Fabi, contribuisce a mantenere viva per sempre l’emozione dei primi tempi, nel fare il mio lavoro di attrice, che amo con tutta me stessa’ e ringrazio il Direttore Francesca Piggianelli che è una certezza per tutti noi.
A sorpresa l’attrice ha ricevuto il Premio RAF Vallone IV^ Edizione consegnato dal direttore artistico Saverio Vallone, La Motivazione: “Premio Miglior Attrice dell’Anno e regista opera prima per Tapirulàn, da lei diretto”. Inoltre il Direttore Elettra Ferraù le ha fatto omaggio del volume dell’annuario del Cinema Italiano.
Ultimo riconoscimento, il Premio Anna Magnani per la tv, quello consegnato alla brava giornalista e direttrice di OstiaTv Silvia Tocci. La giornalista, professionista di razza, è pioniera di una tv che dà voce agli avvenimenti del Lido di Ostia con passione creativa e caparbietà.
Un grande applauso finale per tutti i premiati ed un arrivederci alle prossime Edizioni.
Si ringraziano Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, il Comitato d’Onore, Agnese Branca di Romarteventi, il conduttore Massimo Zamponi, Chiara Coricelli, amministratore delegato Pietro Coricelli Spa, per le foto Pitta Zalocco e Bonanni, stampa e tv.